Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spazio

Numero di risultati: 91 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

441162
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Con la parola «treno» designamo una successione di onde illimitata nello spazio (da [simbolo eliminato] ) a [simbolo eliminato] ) e, quindi, nel

Pagina 115

Fondamenti della meccanica atomica

spazio) e sviluppandola in integrale di Fourier, si troverebbe la relazione

Pagina 128

Fondamenti della meccanica atomica

Per rendere la cosa più espressiva, conviene introdurre uno spazio rappresentativo degli impulsi, nel quale ogni vettore p è rappresentato da un

Pagina 142

Fondamenti della meccanica atomica

la quale esprime che: quanto più esattamente è determinato l'istante del passaggio di un fotone per un determinato punto dello spazio, tanto più

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

Ricordiamo ora il teorema dimostrato al § 15, secondo il quale, più il pacchetto d'onde nello spazio x, y, z è ristretto, più devono differire tra

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

Rileviamo fin d'ora che l'integrale di P esteso a tutto lo spazio esprime la probabilità totale che la particella venga trovata in un punto qualsiasi

Pagina 158

Fondamenti della meccanica atomica

(1) In certi casi le condizioni del problema impongono alla particella di restare entro un certo spazio S: allora evidentemente si può integrare

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

lo spazio: inoltre, perchè si possa applicare la condizione di normalizzazione (132), occorrerà che l'integrale di , esteso a tutto lo spazio (1) In

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

densità media delle particelle sarà . Perciò in un qualsiasi spazio chiuso S ve ne saranno in media

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

Il primo problema che tratteremo è quello di una particella libera nello spazio e non soggetta a forze: la sua più generale potrà ottenersi (v. § 29

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

È superfluo rilevare che se la data da (213') è diversa da zero solo in una regione limitata dello spazio, essa rappresenta un pacchetto d'onde che

Pagina 214

Fondamenti della meccanica atomica

espressione del principio di indeterminazione per una particella nello spazio.

Pagina 215

Fondamenti della meccanica atomica

e poichè la deve essere periodica a periodo nella (altrimenti la u non risulterebbe ad un sol valore per ogni punto dello spazio), dovrà essere

Pagina 218

Fondamenti della meccanica atomica

È noto che conviene spesso designare un insieme di N numeri come un punto P in uno spazio a N dimensioni (riferito ad assi cartesiani numerati da 1

Pagina 291

Fondamenti della meccanica atomica

Questo spazio si chiama perciò spazio funzionale. Si può anche dire che la funzione f(x) è rappresentata da un punto nello spazio funzionale e

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora estendere queste considerazioni introducendo uno spazio con infinite dimensioni. Consideriamo perciò, invece degli N valori dell'indice

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

Possiamo dunque dire che: assegnare un vettore nello spazio a N dimensioni, significa far corrispondere ad ogni intero r (da 1 ad N) un numero (reale

Pagina 292

Fondamenti della meccanica atomica

Se poi è dato un certo numero n di vettori nello spazio funzionale , tutti i vettori ottenibili da essi mediante una combinazione lineare a

Pagina 293

Fondamenti della meccanica atomica

quelle funzioni f, per le quali l'integrale (3) è convergente (funzioni a quadrato sommabile), cioè solo quei punti dello spazio funzionale per i quali la

Pagina 294

Fondamenti della meccanica atomica

Estendiamo ora allo spazio hilbertiano la formula (2): prodotto scalare di due vettori f, g, rappresentanti le funzioni f(x), g(x), o prodotto

Pagina 294

Fondamenti della meccanica atomica

che essi definiscono nello spazio hilbertiano un sistema di assi coordinati ortogonali (uno per ogni valore di n), allo stesso modo come una terna di

Pagina 295

Fondamenti della meccanica atomica

Lo sviluppo di una funzione in serie di funzioni ortogonali (v. § 9, p. II) ha una notevole interpretazione nello spazio hilbertiano. Consideriamo

Pagina 295

Fondamenti della meccanica atomica

acquista lo stesso significato che ha nello spazio ordinario la nota relazione

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

Siamo stati così condotti a considerare, nello spazio hilbertiano, oltre al primitivo sistema di assi corrispondenti agli infiniti valori di x (che

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

evidentemente gli stessi coefficienti : perciò è opportuno considerare due funzioni siffatte come rappresentate dallo stesso vettore (o punto) dello spazio

Pagina 296

Fondamenti della meccanica atomica

Usando il linguaggio geometrico, possiamo dire che un operatore definisce una corrispondenza tra punti (o tra vettori) dello spazio funzionale

Pagina 298

Fondamenti della meccanica atomica

Nello spazio funzionale un o. l. stabilisce una corrispondenza tra vettori, che è la naturale generalizzazione di una omografia vettoriale

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

È facile dimostrare che, se è un o. l. che opera tra vettori dello spazio hilbertiano, le componenti del vettore (che indicheremo con F) sono

Pagina 303

Fondamenti della meccanica atomica

Dato un o. l. (hermitiano) , proponiamoci la seguente questione: esistono vettori (dello spazio hilbertiano) che vengano dall'operatore mutati di

Pagina 315

Fondamenti della meccanica atomica

Perciò, considerando lo spazio hilbertiano delle funzioni di x e y, diremo che in questo spazio gli assi principali dell'o. l. incompleto non sono

Pagina 317

Fondamenti della meccanica atomica

Assumiamo gli assi principali di (di versori ) come assi coordinati nello spazio hilbertiano, e ricerchiamo la forma che assume la matrice che

Pagina 321

Fondamenti della meccanica atomica

Per comprendere la natura di questo problema, si consideri dapprima il caso che si tratti di uno spazio ordinario a tre dimensioni: allora il sistema

Pagina 322

Fondamenti della meccanica atomica

(componente di f sull'asse ) e analogamente tutte le formule della teoria dei vettori dello spazio hilbertiano verranno modificate nel senso di

Pagina 323

Fondamenti della meccanica atomica

L'introduzione della funzione impropria ci permette di considerare formalmente gli assi dello spazio hilbertiano che abbiamo chiamati «continui» al

Pagina 327

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora ricapitolare brevemente il procedimento della meccanica ondulatoria di Schrödinger, enunciandolo col linguaggio geometrico dello spazio

Pagina 337

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Per semplicità useremo la stessa lettera per indicare una funzione e il vettore corrispondente nello spazio hilbertiano (anzichè usare per

Pagina 338

Fondamenti della meccanica atomica

Si noti che, mentre nel caso di una sola particella la rappresenta delle onde, fittizie, ma nello spazio ordinario, nel caso di N particelle non si

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

(purchè, beninteso, non agiscano forze tra loro): infatti, per la (87"), la è univocamente determinata dai suoi valori per in tutto lo spazio, quindi se

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Donde la regola: «per avere la probabilità , si calcolano le autofunzioni dell'operatore nello spazio delle funzioni della sola x, e si sviluppa la

Pagina 349

Fondamenti della meccanica atomica

dove, al solito, , e l'integrale si intende esteso a tutto lo spazio delle q. Come si vede, a un determinato stato dei sistemi corrisponde un

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

: ma affinchè abbia un sol valore in ogni punto dello spazio, essa deve essere periodica in a periodo : quindi dovrà aversi con m intero, ossia

Pagina 369

Fondamenti della meccanica atomica

riconosce subito, gli stessi. Ciò corrisponderebbe a moltiplicare i versori, che individuano gli assi nello spazio hilbertiano, per fattori di modulo 1, il

Pagina 386

Fondamenti della meccanica atomica

Moltiplichiamo (a sinistra) i due membri per e integriamo rispetto a tutto lo spazio delle q, tenendo presenti le condizioni di ortogonalità e

Pagina 392

Fondamenti della meccanica atomica

Assumendo come sistema di riferimento nello spazio hilbertiano quello definito dalle , cioè riferendoci allo «schema », v. § 33, l'operatore

Pagina 403

Fondamenti della meccanica atomica

Di qui si ricavano le c, moltiplicando i due membri per e integrando su tutto lo spazio delle q: si ottiene così

Pagina 406

Fondamenti della meccanica atomica

(2) Tale ipotesi si può del resto giustificare con la considerazione che nessun punto dello spazio-tempo deve risultare privilegiato.

Pagina 424

Fondamenti della meccanica atomica

sarebbe prodotto da una magnetizzazione dello spazio rappresentata dal vettore I, definito dalle (280). In altre parole, la «nuvola» di densità elettrica

Pagina 434

Fondamenti della meccanica atomica

e considerando come le quattro componenti di un «quadrivettore» nello spazio delle variabili (spazio di Minkowsky): è noto infatti dalla teoria della

Pagina 443

Fondamenti della meccanica atomica

nello spazio di Minkowsky, espressa dalle formule:

Pagina 445

Fondamenti della meccanica atomica

elettroni è assegnata una regione separata dello spazio ed è come se ciascuno avesse la sua individualità: non vi è dunque luogo al fenomeno di scambio.

Pagina 482

Cerca

Modifica ricerca

Categorie